Equipe

Equipe

Lara Facchi

Presidente

Mi chiamo Lara Facchi, sono una sociologa e una criminologa forense, specializzata in vittimologia e in sessuologia clinica. Attualmente, sono la Presidente di Centro Donne Mantova.

Durante le mie precedenti esperienze lavorative ho maturato un sogno: fornire alle donne un servizio altamente professionale e gratuito che
consentisse loro di affrancarsi da ogni forma di violenza.

Nel 2013 quel sogno è diventato realtà e ho fondato, insieme ad altre colleghe, la
Cooperativa Centro Donne Mantova, che ha nel suo centro antiviolenza la massima espressione e sintesi di ciò che desideravo: un centro laico, femminista, che adotta una visione di genere, in cui le diverse professionalità possono lavorare di concerto accanto alle donne e per le donne, in un’ottica di emancipazione, di crescita personale e di autodeterminazione.

Al Centro antiviolenza mi occupo di accogliere le donne, dedicando loro i primi colloqui per delineare le loro esigenze specifiche e per concordare insieme un possibile percorso di uscita dalla violenza, svolgo attività di affiancamento legale e redigo le valutazioni del rischio, fondamentali per comprendere meglio il livello di pericolo al quale la donna e gli eventuali figli sono esposti e per delineare un possibile piano di intervento.

Mi occupo anche di formazione specialistica per operatori ed operatrici che, a diverso titolo, fanno parte della rete antiviolenza e sono spesso coinvolta in serate di sensibilizzazione pubblica.

Sono un’amante della lettura, della tavola, della buona conversazione e dei viaggi: mi piace scoprire sguardi diversi, mettermi in relazione e accogliere nuove sfide.

Considero Centro Donne Mantova un presidio di libertà, in cui le donne possono (ri)scoprire le loro capacità ed elevare il loro potenziale, beneficiando di un rapporto simmetrico basato sul rispetto, sulla fiducia e sul mutuo riconoscimento.

Lara Facchi

Presidente

Mi chiamo Lara Facchi, sono una sociologa e una criminologa forense, specializzata in vittimologia e in sessuologia clinica. Attualmente, sono la Presidente di Centro Donne Mantova.

Durante le mie precedenti esperienze lavorative ho maturato un sogno: fornire alle donne un servizio altamente professionale e gratuito che
consentisse loro di affrancarsi da ogni forma di violenza.

Nel 2013 quel sogno è diventato realtà e ho fondato, insieme ad altre colleghe, la
Cooperativa Centro Donne Mantova, che ha nel suo centro antiviolenza la massima espressione e sintesi di ciò che desideravo: un centro laico, femminista, che adotta una visione di genere, in cui le diverse professionalità possono lavorare di concerto accanto alle donne e per le donne, in un’ottica di emancipazione, di crescita personale e di autodeterminazione.

Al Centro antiviolenza mi occupo di accogliere le donne, dedicando loro i primi colloqui per delineare le loro esigenze specifiche e per concordare insieme un possibile percorso di uscita dalla violenza, svolgo attività di affiancamento legale e redigo le valutazioni del rischio, fondamentali per comprendere meglio il livello di pericolo al quale la donna e gli eventuali figli sono esposti e per delineare un possibile piano di intervento.

Mi occupo anche di formazione specialistica per operatori ed operatrici che, a diverso titolo, fanno parte della rete antiviolenza e sono spesso coinvolta in serate di sensibilizzazione pubblica.

Sono un’amante della lettura, della tavola, della buona conversazione e dei viaggi: mi piace scoprire sguardi diversi, mettermi in relazione e accogliere nuove sfide.

Considero Centro Donne Mantova un presidio di libertà, in cui le donne possono (ri)scoprire le loro capacità ed elevare il loro potenziale, beneficiando di un rapporto simmetrico basato sul rispetto, sulla fiducia e sul mutuo riconoscimento.

Sonia Tosi

Vicepresidente e Psicologa Clinica

Mi chiamo Sonia Tosi, sono una Psicologa Clinica, operatrice di Training Autogeno e Facilitatrice di Mindfulness. Fin da piccola ho sviluppato una forte passione per l’ascolto delle persone, cercando sempre di comprendere i loro stati d’animo e di offrire supporto.

Dal 2015 lavoro per la Cooperativa Centro Donne Mantova, dove mi occupo di accompagnare le donne che hanno vissuto esperienze traumatiche, aiutandole a recuperare consapevolezza dei propri vissuti e a riprendere il controllo delle loro vite. Il mio obiettivo è aiutarle a riscoprire i talenti e le risorse che, a causa della violenza subita, avevano messo in discussione.

Inoltre, conduco incontri nelle scuole, convinta che la prevenzione sia fondamentale per contrastare la violenza di genere.

Amo viaggiare e sono sempre entusiasta di esplorare nuove culture. Ho anche una grande passione per il mondo informatico e tecnologico, ambiti che continuo a esplorare e che mi permettono di integrare nuove competenze nel mio lavoro.

Mi impegno ogni giorno per fare la differenza nella vita delle persone, aiutandole a comprendere maggiormente sé stesse e a riscoprire il proprio potenziale.

Sonia Tosi

Vicepresidente e Psicologa Clinica

Mi chiamo Sonia Tosi, sono una Psicologa Clinica, operatrice di Training Autogeno e Facilitatrice di Mindfulness. Fin da piccola ho sviluppato una forte passione per l’ascolto delle persone, cercando sempre di comprendere i loro stati d’animo e di offrire supporto.

Dal 2015 lavoro per la Cooperativa Centro Donne Mantova, dove mi occupo di accompagnare le donne che hanno vissuto esperienze traumatiche, aiutandole a recuperare consapevolezza dei propri vissuti e a riprendere il controllo delle loro vite. Il mio obiettivo è aiutarle a riscoprire i talenti e le risorse che, a causa della violenza subita, avevano messo in discussione.

Inoltre, conduco incontri nelle scuole, convinta che la prevenzione sia fondamentale per contrastare la violenza di genere.

Amo viaggiare e sono sempre entusiasta di esplorare nuove culture. Ho anche una grande passione per il mondo informatico e tecnologico, ambiti che continuo a esplorare e che mi permettono di integrare nuove competenze nel mio lavoro.

Mi impegno ogni giorno per fare la differenza nella vita delle persone, aiutandole a comprendere maggiormente sé stesse e a riscoprire il proprio potenziale.

Donatella Cornacchia

Socia volontaria e consigliera CDA

Sono Donatella Cornacchia, dopo aver conseguito il diploma in ragioneria, ho lavorato per 35 anni in aziende in cui ho sviluppato esperienze nel settore informatico, amministrativo, vendite e logistica.

Da sempre credo nell’importanza dell’aiuto reciproco fra donne, convinta che insieme possiamo fare la differenza. Con questo spirito e con la passione e l’empatia credo di poter portare il mio contributo nel settore del volontariato.

Dal 2024 faccio parte di Centro Donne Mantova in cui svolgo attività gestionali e operatore di prima accoglienza. Un percorso sicuramente di aiuto verso gli altri ma anche di grande crescita personale.

Donatella Cornacchia

Socia volontaria e consigliera CDA

Sono Donatella Cornacchia, dopo aver conseguito il diploma in ragioneria, ho lavorato per 35 anni in aziende in cui ho sviluppato esperienze nel settore informatico, amministrativo, vendite e logistica.

Da sempre credo nell’importanza dell’aiuto reciproco fra donne, convinta che insieme possiamo fare la differenza. Con questo spirito e con la passione e l’empatia credo di poter portare il mio contributo nel settore del volontariato.

Dal 2024 faccio parte di Centro Donne Mantova in cui svolgo attività gestionali e operatore di prima accoglienza. Un percorso sicuramente di aiuto verso gli altri ma anche di grande crescita personale.

Sara Costa

Psicologa e Psicoterapeuta

Sono la dott.ssa Sara Costa ,Psicologa e Psicoterapeuta ad indirizzo Analitico Transazionale.

Nella mia pratica clinica mi piace pensare di accompagnare le persone in un viaggio che possa portarle a dar voce al loro interno, avendo cura di poter esprimere ogni pensiero, sentimento o stato d’animo.

Il mio ruolo quindi all’interno del centro prevede di affiancare le donne nel percorso di presa in carico psicologica, in cui accostarmi a loro in un cammino di riscoperta e valorizzazione di sè.

Intendo la psicoterapia come un viaggio che possa portare ciascuno a trovare e ritrovare lati ed espressioni di sè, che in alcuni casi possono essere stati oscurati o messi da parte. In quest’ottica quindi l’obiettivo è quello di dare luce e spazio, aiutando la persona a darsi l’importanza che merita.

Sara Costa

Psicologa e Psicoterapeuta

Sono la dott.ssa Sara Costa ,Psicologa e Psicoterapeuta ad indirizzo Analitico Transazionale.

Nella mia pratica clinica mi piace pensare di accompagnare le persone in un viaggio che possa portarle a dar voce al loro interno, avendo cura di poter esprimere ogni pensiero, sentimento o stato d’animo.

Il mio ruolo quindi all’interno del centro prevede di affiancare le donne nel percorso di presa in carico psicologica, in cui accostarmi a loro in un cammino di riscoperta e valorizzazione di sè.

Intendo la psicoterapia come un viaggio che possa portare ciascuno a trovare e ritrovare lati ed espressioni di sè, che in alcuni casi possono essere stati oscurati o messi da parte. In quest’ottica quindi l’obiettivo è quello di dare luce e spazio, aiutando la persona a darsi l’importanza che merita.

Rachele Bertelli

Psicologa di Comunità

Sono Rachele Bertelli, Psicologa di Comunità.

Dopo essermi laureata magistrale a Padova con una tesi sulla discriminazione di genere nei processi di selezione lavorativa, ho intrapreso percorsi lavorativi e di studio che mi hanno portato a formarmi nelle aree della Psicologia Analitica, dei Gruppi e dell’Etnoclinica; quest’ultima disciplina mi porta a confrontarmi e ad approfondire costantemente i temi della migrazione, della differenza culturale e di come i contesti culturali, i linguaggi, i territori d’origine e di vita si intreccino nella narrazione di sè e nello sviluppo dell’identità.

Nel mio lavoro mi occupo anche di Formazione e Progettazione psicosociale; da sempre, ho l’occhio rivolto agli accadimenti della società, alla marginalità ed alla vulnerabilità psicosociale.

Collaboro con Centro Donne Mantova dal 2024, sia nel sostegno psicologico alle donne vittime di violenza affinché, attraverso l’analisi dei vissuti traumatici e la riscoperta delle proprie risorse, possano ritrovare gli strumenti giusti per Ripartire, sia nelle attività divulgative e formative, certa che la prevenzione della violenza di genere sia in primis un fatto culturale e che dunque sia fondamentale parlarne, approfondire e conoscere a partire dalla scuola, dai territori e dalle comunità.

Rachele Bertelli

Psicologa di Comunità

Sono Rachele Bertelli, Psicologa di Comunità.

Dopo essermi laureata magistrale a Padova con una tesi sulla discriminazione di genere nei processi di selezione lavorativa, ho intrapreso percorsi lavorativi e di studio che mi hanno portato a formarmi nelle aree della Psicologia Analitica, dei Gruppi e dell’Etnoclinica; quest’ultima disciplina mi porta a confrontarmi e ad approfondire costantemente i temi della migrazione, della differenza culturale e di come i contesti culturali, i linguaggi, i territori d’origine e di vita si intreccino nella narrazione di sè e nello sviluppo dell’identità.

Nel mio lavoro mi occupo anche di Formazione e Progettazione psicosociale; da sempre, ho l’occhio rivolto agli accadimenti della società, alla marginalità ed alla vulnerabilità psicosociale.

Collaboro con Centro Donne Mantova dal 2024, sia nel sostegno psicologico alle donne vittime di violenza affinché, attraverso l’analisi dei vissuti traumatici e la riscoperta delle proprie risorse, possano ritrovare gli strumenti giusti per Ripartire, sia nelle attività divulgative e formative, certa che la prevenzione della violenza di genere sia in primis un fatto culturale e che dunque sia fondamentale parlarne, approfondire e conoscere a partire dalla scuola, dai territori e dalle comunità.

Laura Peschiera

Socia volontaria

Sono Laura Peschiera, sono socia della Cooperativa Centro Donne da inizio 2020 e mi occupo di contabilità.

Poco dopo aver conseguito il diploma in ragioneria ho iniziato a lavorare in Enel passando dall’ufficio personale, alla centrale termoelettrica, all’area amministrativa, all’area vendita e per finire all’area tecnica.

Mi piace molto viaggiare sia per visitare/scoprire nuovi luoghi ma soprattutto per conoscere “persone” nuove, imparare le loro abitudini di vita quotidiana e le loro culture: credo che questo mi arricchisca molto.

La mia voglia di scoprire e il mio carattere aperto mi hanno sempre spinta a “dare una mano” alle persone che ho incontrato nella mia vita: questo è il motivo per cui ho iniziato questa “avventura” nel mondo di Centro Donne.

Laura Peschiera

Socia volontaria

Sono Laura Peschiera, sono socia della Cooperativa Centro Donne da inizio 2020 e mi occupo di contabilità.

Poco dopo aver conseguito il diploma in ragioneria ho iniziato a lavorare in Enel passando dall’ufficio personale, alla centrale termoelettrica, all’area amministrativa, all’area vendita e per finire all’area tecnica.

Mi piace molto viaggiare sia per visitare/scoprire nuovi luoghi ma soprattutto per conoscere “persone” nuove, imparare le loro abitudini di vita quotidiana e le loro culture: credo che questo mi arricchisca molto.

La mia voglia di scoprire e il mio carattere aperto mi hanno sempre spinta a “dare una mano” alle persone che ho incontrato nella mia vita: questo è il motivo per cui ho iniziato questa “avventura” nel mondo di Centro Donne.

Federica Industrioso

Criminologa

Sono Federica Industrioso, Criminologa con Laurea in Servizi Giuridici e studentessa di Giurisprudenza.

Dal 2024 sono Socia presso Centro Donne Mantova dove mi occupo principalmente del primo contatto che la Donna ha con il centro.

Accolgo le Donne nei primi colloqui conoscitivi durante i quali mi preoccupo che venga a crearsi un momento dedicato al loro racconto, ai loro vissuti, alle loro esperienze e all’interno del quale le stesse possano sentirsi ascoltate, protette, accolte e valorizzate.

All’interno del Centro affianco la Dott.ssa Facchi durante gli incontri clinici di Valutazione del Rischio.

Fuori dal Centro, sono un perito chimico che opera da 10 anni nel settore ambientale e della consulenza ambientale.

Cerco, con il mio impegno professionale, di dare il mio contributo e rendermi utile alla società, all’ambiente e alle persone.

Federica Industrioso

Criminologa

Sono Federica Industrioso, Criminologa con Laurea in Servizi Giuridici e studentessa di Giurisprudenza.

Dal 2024 sono Socia presso Centro Donne Mantova dove mi occupo principalmente del primo contatto che la Donna ha con il centro.

Accolgo le Donne nei primi colloqui conoscitivi durante i quali mi preoccupo che venga a crearsi un momento dedicato al loro racconto, ai loro vissuti, alle loro esperienze e all’interno del quale le stesse possano sentirsi ascoltate, protette, accolte e valorizzate.

All’interno del Centro affianco la Dott.ssa Facchi durante gli incontri clinici di Valutazione del Rischio.

Fuori dal Centro, sono un perito chimico che opera da 10 anni nel settore ambientale e della consulenza ambientale.

Cerco, con il mio impegno professionale, di dare il mio contributo e rendermi utile alla società, all’ambiente e alle persone.