Centro Antiviolenza

Centro Antiviolenza

Il nostro centro è uno spazio di libertà femminile.

Il nostro centro è uno spazio di libertà femminile.

Attraverso servizi di ascolto, accoglienza, sostegno, consulenza e orientamento, ci impegniamo ogni giorno per affiancare le donne in percorsi di fuoriuscita da casi di violenza e maltrattamento maschile.

La nostra strategia di lavoro si basa sullo sviluppo di autostima e risorse individuali per portare chi ha bisogno di aiuto all’autodeterminazione.

Attraverso servizi di ascolto, accoglienza, sostegno, consulenza e orientamento, ci impegniamo ogni giorno per affiancare le donne in percorsi di fuoriuscita da casi di violenza e maltrattamento maschile.

La nostra strategia di lavoro si basa sullo sviluppo di autostima e risorse individuali per portare chi ha bisogno di aiuto all’autodeterminazione.

A chi si rivolge?

A chi si rivolge?

Il Centro Antiviolenza è aperto:

il Lunedì dalle 14:00 alle 17:00,

Il Martedì dalle 09:30 alle 12:30,

Il Mercoledì dalle 15:30 alle 18:30,

il Giovedì dalle 15:00 alle 18:00,

il Venerdì dalle 13:00 alle 16:00.

Il Centro Antiviolenza è aperto Lunedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle 15:00 alle 18:00.

Il Martedì dalle 10:00 alle 13:00

Cosa offre?

Cosa offre?

Violenza Psicologica

Violenza Psicologica

Aggressioni verbali atte ad umiliare, screditare, offendere, zittire la vittima, sia in privato che pubblicamente.

Spesso sono accompagnate da atti di privazione (della presenza, dell’aiuto, del sostegno, dell’attenzione e del riconoscimento) o di negazione della vittima (imporre silenzi ritorsivi, sparire senza lasciare tracce, ignorarla, non prestarle cure), ma anche minacce di ripercussioni verso lei, i figli, o la sua rete sociale se la vittima non obbedisce ai dettami dell’abusante.

Questi comportamenti possono variare di frequenza e di intensità, ma in ogni caso non si dispiegano mai in un singolo episodio. Si tratta di una delle più potenti strategie di potere e controllo, che presiede ai maltrattamenti fisici.

Aggressioni verbali atte ad umiliare, screditare, offendere, zittire la vittima, sia in privato che pubblicamente.

Spesso sono accompagnate da atti di privazione (della presenza, dell’aiuto, del sostegno, dell’attenzione e del riconoscimento) o di negazione della vittima (imporre silenzi ritorsivi, sparire senza lasciare tracce, ignorarla, non prestarle cure), ma anche minacce di ripercussioni verso lei, i figli, o la sua rete sociale se la vittima non obbedisce ai dettami dell’abusante.

Questi comportamenti possono variare di frequenza e di intensità, ma in ogni caso non si dispiegano mai in un singolo episodio. Si tratta di una delle più potenti strategie di potere e controllo, che presiede ai maltrattamenti fisici.

Violenza Fisica

Violenza Fisica

Aggressioni fisiche a persone e oggetti, sia con il corpo che con oggetti contundenti di offesa.

Si accompagnano spesso a urla e manifestazioni di rabbia.

Queste violenze instaurano un senso di minaccia incombente ed imprevedibile, nonché un forte senso di impotenza nella vittima.

Le violenze fisiche possono sfociare in femminicidio.

Aggressioni fisiche a persone e oggetti, sia con il corpo che con oggetti contundenti di offesa.

Si accompagnano spesso a urla e manifestazioni di rabbia.

Queste violenze instaurano un senso di minaccia incombente ed imprevedibile, nonché un forte senso di impotenza nella vittima.

Le violenze fisiche possono sfociare in femminicidio.

Violenza Economica

Violenza Economica

Consiste in tutti quegli atti di controllo e monitoraggio del comportamento di un soggetto in termini di utilizzo e distribuzione del denaro.

Avviene per lo più tra le mura domestiche e può manifestarsi in diverse modalità, tra cui: la negazione dell’indipendenza economica della vittima, l’erosione del suo patrimonio, l’ostruzione o il veto di fronte a opportunità di lavoro o studio, la richiesta o l’obbligo di fare da prestanome per attività economiche del marito.

La violenza economica può manifestarsi anche al di fuori della casa coniugale, quando, ad esempio, una donna decide di lasciare il compagno e questi mette in atto una serie di strategie per negarle opportunità professionali o persino il mantenimento dei figli.

 

Consiste in tutti quegli atti di controllo e monitoraggio del comportamento di un soggetto in termini di utilizzo e distribuzione del denaro.

Avviene per lo più tra le mura domestiche e può manifestarsi in diverse modalità, tra cui: la negazione dell’indipendenza economica della vittima, l’erosione del suo patrimonio, l’ostruzione o il veto di fronte a opportunità di lavoro o studio, la richiesta o l’obbligo di fare da prestanome per attività economiche del marito.

La violenza economica può manifestarsi anche al di fuori della casa coniugale, quando, ad esempio, una donna decide di lasciare il compagno e questi mette in atto una serie di strategie per negarle opportunità professionali o persino il mantenimento dei figli.

 

Violenza Sessuale

Violenza Sessuale

Si tratta di aggressioni che coinvolgono la sfera sessuale tra cui abusi, stupri, molestie, induzioni a pratiche sessuali forzate, esposizione forzata a malattie sessualmente trasmissibili o a gravidanze indesiderate, aborti imposti, sfruttamento della prostituzione, diffusione di immagini, video o materiale intimo.

Spesso sono accompagnati da atti di violenza fisica e psicologica per sottolineare senso di disprezzo nei confronti della vittima, per umiliarla, farla sentire impotente o per infonderle un senso di vergogna per quanto subito.

Si tratta di aggressioni che coinvolgono la sfera sessuale tra cui abusi, stupri, molestie, induzioni a pratiche sessuali forzate, esposizione forzata a malattie sessualmente trasmissibili o a gravidanze indesiderate, aborti imposti, sfruttamento della prostituzione, diffusione di immagini, video o materiale intimo.

Spesso sono accompagnati da atti di violenza fisica e psicologica per sottolineare senso di disprezzo nei confronti della vittima, per umiliarla, farla sentire impotente o per infonderle un senso di vergogna per quanto subito.

Stalking

Stalking

Si tratta di molestie continue e reiterate, della durata superiore ai 6 mesi, che si manifestano attraverso atti di controllo ossessivo come pedinamenti, inseguimenti con l’auto, continue ronde sotto casa o intorno al luogo di lavoro, controllo del telefono, delle comunicazioni social, della posta, degli spostamenti e degli orari.

Questi comportamenti sono così pervasivi da infondere nella vittima uno stato di paura e allerta perenni.

Si tratta di molestie continue e reiterate, della durata superiore ai 6 mesi, che si manifestano attraverso atti di controllo ossessivo come pedinamenti, inseguimenti con l’auto, continue ronde sotto casa o intorno al luogo di lavoro, controllo del telefono, delle comunicazioni social, della posta, degli spostamenti e degli orari.

Questi comportamenti sono così pervasivi da infondere nella vittima uno stato di paura e allerta perenni.

Revenge Porn

Revenge Porn

Invio e diffusione di immagini e/o video, riguardanti la vita sessuale della vittima, senza che essa ne sia a conoscenza o ne abbia mai dato il permesso, al fine di vendicarsi di un tradimento o per la rottura di una relazione.

Questa pratica può avere effetti drammatici a livello psicologico, sociale e anche materiale sulla vita delle donne che ne sono vittima.

Invio e diffusione di immagini e/o video, riguardanti la vita sessuale della vittima, senza che essa ne sia a conoscenza o ne abbia mai dato il permesso, al fine di vendicarsi di un tradimento o per la rottura di una relazione.

Questa pratica può avere effetti drammatici a livello psicologico, sociale e anche materiale sulla vita delle donne che ne sono vittima.

Violenza Domestica

Violenza Domestica

Riassume tutte quelle aggressioni fisiche, psicologiche, sessuali ed economiche o assistite che avvengono all’interno di un rapporto di coppia o familiare.

Spesso sono manifestazione di una cultura maschile patriarcale che usa la violenza come strumento per affermare un ruolo di supremazia nei confronti di moglie e figli.

Riassume tutte quelle aggressioni fisiche, psicologiche, sessuali ed economiche o assistite che avvengono all’interno di un rapporto di coppia o familiare.

Spesso sono manifestazione di una cultura maschile patriarcale che usa la violenza come strumento per affermare un ruolo di supremazia nei confronti di moglie e figli.

Molestie

Molestie

Si tratta di comportamenti messi in atto per creare disagio nelle vittime, invadendo il loro spazio fisico o simbolico.

Rientrano in questi comportamenti: palpeggiamenti, proposte sessuali indesiderate, allusioni sessuali, catcalling.

Si tratta di comportamenti messi in atto per creare disagio nelle vittime, invadendo il loro spazio fisico o simbolico.

Rientrano in questi comportamenti: palpeggiamenti, proposte sessuali indesiderate, allusioni sessuali, catcalling.

Violenza Assistita

Violenza Assistita

Si tratta di tutte quelle condotte che espongono i figli a un clima di minaccia, paura e ritorsione, costringendoli ad assistere alle aggressioni fisiche, psicologiche o sessuali dell’aggressore nei confronti della madre.

Assistere alla violenza può generare una serie di sintomi a livello psicofisico che comprendono disturbi del sonno o dell’alimentazione.

Si tratta di tutte quelle condotte che espongono i figli a un clima di minaccia, paura e ritorsione, costringendoli ad assistere alle aggressioni fisiche, psicologiche o sessuali dell’aggressore nei confronti della madre.

Assistere alla violenza può generare una serie di sintomi a livello psicofisico che comprendono disturbi del sonno o dell’alimentazione.