2016
Percorso motivazionale di empowerment rivolto a donne disoccupate e inoccupate anche vittime di violenza, incentrato sull’emersione del sè, sull’autovalutazione delle spinte motivazionali e delle aspettative professionali che possano rafforzare l’autostima della donna, farle uscire da situazioni di isolamento e orientarle a scelte formative e lavorative consapevoli. Partner del progetto: Comuni di Borgo Virgilio, Porto Mantovano, Bigarello, Roncoferraro, Bagnolo San Vito. Con la collaborazione di: Provincia di Mantova, Comitato di Imprenditoria Femminile, 6 aziende mantovane.
Corso di lingua italiana e fondamenti di intercultura per donne migranti presso il Comune di Borgo Virgilio (Mn) in collaborazione con la Parrocchia di Cerese di Borgo Virgilio.
(Bando Cariplo 2016), con capofila il Distretto di Asola.
In merito alle azioni di contrasto alla violenza sulle donne, il progetto prevede la prosecuzione e il potenziamento nel periodo 2016-2017 delle attività di ascolto, sostegno e consulenza per donne e minori vittime di violenza inviate nel 2015 dal Comune di Ceresara a “Centro Donne Mantova” presso lo spazio di ascolto del Comune di Ceresara.
Sono stati realizzati inoltre una serie di incontri pubblici per la presentazione dello spazio di ascolto e per la sensibilizzazione sul tema della violenza di genere presso vari Comuni facenti parte del Distretto di Asola.
Rivolto ad assistenti sociali, Forze dell’ordine, Polizia locale dei Comuni di San Giorgio (Mn), Bigarello (Mn), Porto Mantovano (Mn)
Presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Mantova.
Presso il Comune di Castel d’Ario (Mn).
In collaborazione con il Comune di Bigarello (Mn).
La trilogia di Marzia Schenetti.
Letture tratte dal libro “Ferite a morte” di Serena Dandini (in collaborazione con il Comune di Borgo Virgilio).
In collaborazione con CGIL camera dl lavoro di Mantova.