Formazione e Prevenzione
Formazione e Prevenzione

Per una società giusta e paritaria, libera dalla violenza sulle donne.
Per una società giusta e paritaria, libera dalla violenza sulle donne.
Solo attraverso la cultura e la formazione potremo crescere i giovani al rispetto delle differenze e allo sviluppo di pratiche relazionali positive.
Solo attraverso la cultura e la formazione potremo crescere i giovani al rispetto delle differenze e allo sviluppo di pratiche relazionali positive.
Le 4 P
Le 4 P
L’Onu e l’UE riconoscono la natura strutturale e culturale della violenza contro le donne. La Convenzione di Istanbul, nelle sue 4 P indica come prioritario lavorare sulla prevenzione di questo fenomeno per poterlo contrastare dalle sue radici.
L’Onu e l’UE riconoscono la natura strutturale e culturale della violenza contro le donne. La Convenzione di Istanbul, nelle sue 4 P indica come prioritario lavorare sulla prevenzione di questo fenomeno per poterlo contrastare dalle sue radici.
Prevenzione
Protezione della vittima
Punizione del colpevole
Politiche integrate
Prevenzione
Protezione della vittima
Punizione del colpevole
Politiche integrate
L’Articolo 12 della Convenzione invita gli stati che l’hanno firmata (tra cui l’Italia) a promuovere un cambiamento attivo nei comportamenti socioculturali di donne e uomini, al fine di eliminare pregiudizi, costumi, tradizioni e qualsiasi altra pratica basata sull’idea di inferiorità della donna.
In questo contesto, il Centro è attivo attraverso:
L’Articolo 12 della Convenzione invita gli stati che l’hanno firmata (tra cui l’Italia) a promuovere un cambiamento attivo nei comportamenti socioculturali di donne e uomini, al fine di eliminare pregiudizi, costumi, tradizioni e qualsiasi altra pratica basata sull’idea di inferiorità della donna.
In questo contesto, il Centro è attivo attraverso:
- Formazione qualificata per operatori e operatrici sociosanitari/e, di pubblica sicurezza, giudiziari, enti pubblici e privati, istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.
- Sensibilizzazione, informazione e promozione sociale attraverso seminari, corsi e convegni.
- Prevenzione nelle scuole su temi quali: educazione all'affettività, educazione al rispetto e alle emozioni, riconoscimento degli stereotipi di genere, bullismo, cyber bullismo, life skills, comunicazione non violenta ed efficace.
- Gruppi di riflessione condivisa per adolescenti.
- Gruppi di sostegno rivolti a donne che hanno vissuto o vivono situazioni di violenza.
- Corsi di alfabetizzazione di lingua italiana per donne straniere.
- Consulenza e supervisione per enti pubblici, istituti scolastici e associazioni in caso di sospetto abuso o maltrattamento del minore, vittima o testimone di reato.
- Gruppi di empowerment femminile e crescita personale.
- Formazione qualificata per operatori e operatrici sociosanitari/e, di pubblica sicurezza, giudiziari, enti pubblici e privati, istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.
- Sensibilizzazione, informazione e promozione sociale attraverso seminari, corsi e convegni.
- Prevenzione nelle scuole su temi quali: educazione all'affettività, educazione al rispetto e alle emozioni, riconoscimento degli stereotipi di genere, bullismo, cyber bullismo, life skills, comunicazione non violenta ed efficace.
- Gruppi di riflessione condivisa per adolescenti.
- Gruppi di sostegno rivolti a donne che hanno vissuto o vivono situazioni di violenza.
- Corsi di alfabetizzazione di lingua italiana per donne straniere.
- Consulenza e supervisione per enti pubblici, istituti scolastici e associazioni in caso di sospetto abuso o maltrattamento del minore, vittima o testimone di reato.
- Gruppi di empowerment femminile e crescita personale.